Miele di Acacia Giorgio Poeta
Il miele di Acacia Giorgio Poeta nasce dal nettare di fiori di Robinia pseudoacacia L. ed altre specie vegetali in quantità non maggioritarie.
Dal colore giallo paglierino tendente quasi al trasparente, il sapore è da dolce a molto dolce, con toni vanigliati che ricordano un confetto. Al naso il profumo è molto debole e generalmente molto fine.
È uno dei mieli più apprezzati, anche dai bambini, per la sua facile miscibilità ed il sapore delicato, che lo qualificano anche come semplice dolcificante.
Sappiatelo!
I consigli di Finepasto
Le caratteristiche di bassa acidità e aromi caldi tipiche del miele di acacia lo rendono perfetto per gli abbinamenti con i formaggi stagionati, sapidi e dalle note piccanti.
Ricco di fruttosio e di Sali minerali, soprattutto calcio e ferro, il miele di acacia è facilmente digeribile e secondo la medicina popolare, ha proprietà antinfiammatorie, tonificanti, calmanti e leggermente lassative: tutte virtù che lavorano a vantaggio dell'apparato gastrointestinale, in particolare dello stomaco.
Tag
blablabla